Circ. n. 401 Cerveteri, 17/06/2025
Studenti e famiglie
Sito dell’Istituto
e, p.c.: al DSGA
OGGETTO: Esami integrativi e di idoneità presso l’ISIS Enrico Mattei A.S. 2024/25.
La presente circolare fornisce un quadro di riferimento in merito agli esami integrativi e di idoneità presso questo Istituto, comprensivo di indicazioni operative e della modulistica per il corretto svolgimento delle relative procedure nell’anno scolastico 2024/2025.
Normativa Di Riferimento
- Lgs. 297/94, art. 192, 193
- P.R. 323/99 (Disposizioni per Esami Integrativi)
- M. 90/01, art. 21, 23, 24
- M. 8/2017 e susseguenti (C.M. annuale per gli esami di stato)
- Nota protocollo MIUR 0014659 del 13-11-2017 e successive modifiche (C.M. per le iscrizioni)
- Legge 107/15 (Norme riguardanti l’obbligatorietà dei percorsi di alternanza scuola-lavoro)
- M. 5 dell’8/02/2021 (Esami integrativi ed esami di idoneità nei percorsi del sistema nazionale di istruzione)
- Deliberazione del Collegio docenti del 13 giugno 2025
Esami Integrativi
Gli esami integrativi consentono a studenti già iscritti alla scuola secondaria di secondo grado di cambiare indirizzo, ordine o tipo di scuola. Tali esami riguardano le discipline (o parti di esse) non presenti nel corso di studi originario e riferite agli anni già frequentati. Vengono somministrati nella prima settimana di settembre, prima dell’inizio delle lezioni, per permettere il rilascio del nullaosta da parte della scuola di provenienza agli studenti che superano le prove.
Esami di Idoneità
Questi esami permettono di accedere a una classe successiva rispetto a quella per cui si possiede il titolo di ammissione. Possono essere sostenuti anche da studenti che hanno interrotto la frequenza prima del 15 marzo dell’anno in corso o da studenti in istruzione parentale. Gli esami riguardano l’intero programma delle classi precedenti a quella per la quale si chiede l’ammissione e devono svolgersi prima dell’inizio dell’anno scolastico.
È richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (o equivalente), ottenuto in un numero di anni non inferiore a quello previsto dal normale percorso. Sono esonerati dal rispetto dell’intervallo gli studenti che abbiano compiuto 18 anni il giorno prima dell’avvio delle prove scritte.
Gli studenti devono avere un’età pari o superiore a quella prevista per l’anno richiesto. Gli alunni in istruzione parentale devono sostenere ogni anno l’esame di idoneità fino all’assolvimento dell’obbligo scolastico.
Esami Integrativi e trasferimenti in entrata da altri Istituti
- Passaggi al 2° anno (obbligo scolastico)
Gli studenti idonei al secondo anno di qualsiasi indirizzo della scuola superiore che vogliano iscriversi al secondo anno presso questo Istituto devono presentare domanda. In questo caso, non si effettuano esami integrativi secondo l’art. 192 del D.lgs. 297/1994, ma valutazioni da parte del consiglio di classe per individuare eventuali debiti formativi, da colmare entro dicembre dell’anno scolastico.
- Passaggi al 3° anno (e al 2° dopo l’obbligo scolastico)
Gli studenti promossi alla fine del secondo anno e che intendano accedere al terzo anno presso l’Istituto devono presentare domanda allegando il Nulla Osta della scuola di provenienza. Una commissione valuterà l’equipollenza dei percorsi e, se necessario, il Dirigente Scolastico autorizzerà gli esami integrativi sulle materie non affrontate nel precedente indirizzo. Gli esami devono concludersi prima dell’inizio delle lezioni.
- Passaggi al 4° e 5° anno
Sono consentiti, pur tenendo conto che gli esami integrativi possono coprire contenuti presenti fin dal primo anno di studi.
- Studenti provenienti da scuole straniere (in Italia o all’estero)
Gli studenti che hanno frequentato annualità equivalenti al secondo, terzo o quarto anno presso scuole straniere vengono inseriti nella classe corrispondente all’età anagrafica, previo superamento degli esami integrativi sulle discipline non equivalenti.
- Commissione Esami Integrativi
La commissione è composta da almeno tre docenti appartenenti all’indirizzo cui aspira il candidato e rappresenta tutte le discipline d’esame. È nominata e presieduta dal Dirigente Scolastico (o un suo delegato). Gli esiti vengono pubblicati entro tre giorni dalla valutazione.
- Domande oltre i termini
Le richieste presentate dopo il 15 luglio possono essere accolte con riserva a discrezione del Dirigente Scolastico. In questi casi, la definizione degli esami da sostenere avviene entro il giorno precedente l’inizio delle prove.
- Studenti con giudizio sospeso
Gli studenti interni potranno ottenere il nullaosta solo dopo lo scrutinio finale. Gli esterni con giudizio sospeso devono comunque presentare domanda entro il 15 luglio, che verrà accolta con riserva in attesa del Nulla Osta definitivo.
Commissione Esami di Idoneità
Presieduta dal Dirigente Scolastico (o delegato), la commissione include i docenti della classe di destinazione e, se necessario, altri docenti delle materie degli anni precedenti. In apertura di sessione, valuta la corrispondenza delle programmazioni presentate dai candidati con i curricoli ministeriali. Le prove possono essere scritte, grafiche, orali o pratiche e devono essere valutate distintamente per ciascun anno.
Per studenti con BES certificato, la commissione definisce le modalità di svolgimento più adatte e gli eventuali strumenti compensativi.
Supera l’esame chi ottiene un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina.
SCADENZE: Tutte le istanze devono pervenire all’indirizzo di posta istituzionale di questo Istituto ENTRO E NON OLTRE il prossimo 15 luglio 2025.
Il Dirigente scolastico
Loredana Cherubini
firma autografa omessa ai sensi del dlgs. 39/93
Personale scolastico
Dirigente Scolastico